This site uses "cookies" to facilitate navigation

Vinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo Slider

Nuove norme per le revisioni auto: scatta la multa automatica

Wednesday, 12 November 2014 21:16

Dopo la novità che prevede di indicare lo stesso nominativo per l’intestatario del libretto di circolazione e della patente di guida, con la legge di stabilità,  in vigore dal 3 novembre, scatterà la multa automatica per chi ometterà di revisionare il veicolo entro i termini previsti.

In precedenza   chi circolava senza aver effettuato la revisione della propria auto era passibile di sanzione   e del  ritiro del libretto di circolazione ma questo solo nei casi in cui fossero state le forze dell’ordine ad accertarne l’infrazione .

Da oggi sarà dura per chi dovesse omettere per dimenticanza  o altro di effettuare la revisione auto e moto per tempo, in quanto, grazie ai sistemi informatizzati della Motorizzazione civile, si potrà controllare  la mancata revisione del mezzo dall’anno di immatricolazione dello stesso.

 La revisione è obbligatoria per tutti i mezzi dopo quattro anni dalla data di prima immatricolazione e poi ogni due.

Le sanzioni in caso di mancata revisione ammontano a 155 euro nel mese di scadenza con in più il ritiro del libretto di circolazione fin quando non sarà stata eseguito il collaudo presso le officine autorizzate e ovviamente il veicolo o motoveicolo  potrà essere utilizzato solo per recarsi presso le officine autorizzate. 

Ancora non è chiaro come , però,  sarà possibile revisionare quei mezzi che  sono impossibilitati a eseguire la revisione per tempo perché fermi a causa di anomalie meccaniche che ne impediscano la circolazione.

La normativa in questo caso dovrebbe prevedere  una sorta di “informazione” che consenta ai proprietari di questi mezzi di non incorrere “ nell’ingiusta” sanzione.

Google+